8 aprile

Mercoledì 8 aprile 2025 ore 18

Sezione Scienze e Agricoltura in collaborazione con Presidenza


Presentazione del volume 

A TAVOLA NON SI INVECCHIA. STRATEGIE CREATIVE PER UN APPETITO BUONO E UN BUON APPETITO! 

Pontecorboli, 2024


Progetto vincitore del bando UNIFI EXTRA 2024



Non tutti sanno che il Prof. Francesco Maria Antonini, alla fine degli anni '50, rivestì, all’Università di Firenze, la prima cattedra al mondo di Geriatria e Gerontologia, che ricoprì in modo ininterrotto fino al 1990.

Fu tra i primi a comprendere la progressiva evoluzione della società italiana verso l'invecchiamento e per questo si impegnò a cercare soluzioni, che potessero migliorare la condizione degli anziani, impegnandosi anche nella divulgazione al di fuori dei canali accademico-scientifici.

Secondo le proiezioni delle Nazioni Unite, la quota di popolazione con 65 anni e più aumenterà dal 12% del 2022 al 20% del 2050, imponendo di investire nella prevenzione delle malattie croniche e degenerative, attraverso interventi, che possano contrastare l’invecchiamento patologico: dieta sana, attività fisica e inclusione sociale.

La possibilità di invecchiare bene passa, infatti, anche attraverso la “tavola” con una alimentazione salutare, ma anche gustosa, che riesca a risvegliare i sensi, rievocando memorie o episodi della propria vita.

La Dieta Mediterranea, definita dalla FAO “Dieta Sostenibile per valore alimentare e coltivazione”, propone alimenti nobili e colture di pregio alla base della Salute e del Benessere dell’uomo e della produzione agricola responsabile.

Ma non basta. Occorre, infatti, tenere presenti anche altri aspetti dell’alimentazione: oltre alle modifiche fisiologiche tipiche dell’età, infatti, ci sono anche cause sociali, ambientali e psicologiche, che favoriscono la malnutrizione, perdendo il ruolo del cibo, come forma di ricompensa, che innesca i circuiti neurali del piacere.

Il volume che sarà presentato al Lyceum il giorno 8 aprile alle 18, dopo un’introduzione culturale legata alle tre sostanze a cui la ricerca è stata dedicata (Carne, Olio, Cioccolata), propone una serie di ricette salutari e sostenibili, specificatamente progettate per soggetti over 65, che sono state create tramite l’approccio della co-creatione validate e commentate da esperti nutrizionisti: il progetto ha vinto il bando Public Engagement 2024 dell’Università di Firenze.


A Socie e Amici in regola con la quota di iscrizione 2025, verrà donata una copia del volume, nella preziosa edizione di Angelo Pontecorboli, un vademecum per nutrirsi in maniera responsabile, creativa e gustosa!

 

Interverranno

Antonia Napoletano, Dietista, Dottoranda di ricerca, presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell'Università di Firenze

Giuliano Perigli, Professore di Chirurgia, Università di Firenze

Sara Spinelli, Professoressa di Scienze e tecnologie alimentari, Università di Firenze

Linda Vignozzi, Professoressa di Endocrinologia, Università di Firenze



La Sezione Scienze e Agricoltura in collaborazione con la Presidente