Lunedì 7 aprile 2025 ore 19
Sezione musica
LA ROTTA DI MAGELLANO: DALL'EUROPA BAROCCA AL SUDAMERICA
Yvette Duo: Veronica Barsotti e Silvia Tosi, chitarre
Musiche di J. S. Bach, E. Pasquini, A. Soler, P. D. Paradisi,
F. Couperin, E. Granados, E. Gismonti, J. Cardoso, A. Piazzolla
In orario serale, alle ore 19, Lunedì 7 aprile 2025, nella nostra sede in Palazzo Adami Lami (Lungarno Guicciardini, 17 - Firenze), saremo trasportati in viaggio dall'Europa barocca all'America del Sud, sulla rotta di Magellano, attraverso uno concerto dell' YvetteDuo, formato dalle chitarriste Veronica Barsotti e Silvia Tosi. Il nome di questo ensemble rende omaggio a colei che è considerata la più grande e talentuosa chitarrista del secolo scorso, Ida Presti, pseudonimo di Yvette Montagnon, e lo stesso programma di questo concerto prende spunto dalle trascrizioni barocche del celebre duo formato da questa straordinaria interprete e dal marito, Alexandre Lagoya.
Veronica Barsotti e Silvia Tosi hanno improntato questo programma alla costante ricerca dell’esaltazione timbrica e cromatica della chitarra, a partire dalle trascrizioni (realizzate da Silvia Tosi) del Corale BWV 639 di Johann Sebastian Bach "alla maniera di Ferruccio Busoni" e della versione del Duo Presti-Lagoya di una Canzona francese di Ercole Pasquini. Seguiranno la Sonata in Re maggiore di Antonio Soler, la celeberrima Toccata di Pietro Domenico Paradisi, la deliziosa pagina di François Couperin Le Tic Toc Choc ou le Maillotins, per poi passare, attraverso la Spagna di Enrique Granados con alcuni Valses Poéticos, a lavori di autori brasiliani e argentini del nostro tempo, come Agua e vinho di Egberto Gismonti, una Milonga di Jorge Cardoso trascritta da Silvia Tosi e il celeberrimo Libertango di Astor Piazzolla.
L'iniziativa è sostenuta da Fondazione CR Firenze e da Centrica-Imagine more.
Prenotazione obbligatoria entro Sabato 5 aprile a sezionemusicalyceum@gmail.com
L'iniziativa è a ingresso libero, fino al raggiungimento dei posti disponibili. E' gradito un contributo liberale al Lyceum da parte dei non associati.
Vi aspettiamo!
Eleonora Negri ed Irene Weber Froboese
Sezione Musica
YVETTE DUO
Veronica Barsotti e Silvia Tosi, chitarre
Veronica Barsotti, laureata al DAMS di Bologna con tesi in Filosofia della Musica, ha conseguito la Laurea di II livello in chitarra con lode presso il Conservatorio di La Spezia con Fabio Renato D’Ettorre e si è perfezionata a Fiesole con Roberto Frosali e Alfonso Borghese e in masterclass con il Duo Assad, David Russel, Giampaolo Bandini, Matteo Mela, Eduardo Fernandez, Lorenzo Micheli, A. Zohn e R. Todd, M. Heizman e J. Panetsos. Allieva effettiva di Oscar Ghiglia presso l’Accademia Chigiana di Siena, ha conseguito Diploma di Merito e borsa di studio. Ha ottenuto il primo premio al Concorso Internazionale “ANEMOS” di Roma, I° Premio al “Città di Ortona”, II° Premio al “G. Rospigliosi” di Lamporecchio, II° Premio al “P. Barsacchi” città di Viareggio, I° Premio al “Riviera Etrusca”. Ha collaborato con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino con i direttori Zubin Mehta e Roberto Abbado. Insegna chitarra presso il Liceo Musicale di Livorno e presso l’Accademia della Chitarra di Pontedera.
Silvia Tosi, allieva di Alfonso Borghese, ha conseguito con lode prima il Diploma e poi la Laurea di II livello in chitarra presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze. Si è perfezionata presso la Scuola di Musica di Fiesole con lo stesso Alfonso Borghese e presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena con Oscar Ghiglia, mentre ha seguito corsi e masterclass di Alvaro Company, Betho Davezac, Claudio Marcotulli, Léo Brouwer, del Trio Chitarristico Italiano, di Eduardo Fernandez e Pavel Steidl. Ha ottenuto il primo premio al XIV Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Cento”, al XII Concorso Nazionale della Società Umanitaria di Milano, al IV Concorso Nazionale per Giovani Musicisti “Città di Massa”, al IV Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Riviera Etrusca”; ha vinto la borsa di studio per i Corsi Speciali della Scuola di Musica di Fiesole e la borsa di studio della Fondazione Federico Del Vecchio di Firenze riservata annualmente ad un’eccellenza del Conservatorio “L. Cherubini”.
Si è laureata con lode in Storia della Musica presso l’Università degli Studi di Siena con Fabrizio Della Seta ed è docente di chitarra presso il Liceo Musicale “E.S. Piccolomini” di Siena.
COME RAGGIUNGERCI
Partita Iva: 02249630480 Codice Fiscale: 80024810485
UFFICIO STAMPA & SOCIAL MEDIA
Headline Giornalisti
Lucrezia Ceccarelli
Email: lucrezia@hlstampa.com
Telefono: +39 3459046327
COMUNICAZIONE (EVENTI, NEWSLETTER, WEBMASTER)
Elisa Bonini
Email: pr@elisabonini.com
Telefono: +39 333 6729563