Giovedì 8 maggio 2025, ore 18
SEZIONE LETTERATURA
Leggende fiorentine. I fantasmi al femminile della città
narrate da ELENA GIANNARELLI
autrice del libro Non è vero... ma ci credo: Spettri a Firenze (Società Editrice Fiorentina, 2020)
La Sezione Letteratura Vi invita all'ascolto dell'interessante e sorprendente conferenza di Elena Giannarelli che così ce la presenta in anteprima:
C’è chi dice che il carattere dei Toscani in generale e dei Fiorentini in particolare sia troppo lucido, razionale e ironico per credere ai fantasmi. Una ricerca condotta sul patrimonio leggendario della città ha fatto emergere un centinaio di storie di spettri che si collocano entro le mura cittadine e un numero maggiore di narrazioni legate alle colline, alle convalli, alla piana dell’Arno. Molto di questo materiale è apparso affidato all’oralità: da qui la necessità di fissarlo per iscritto, prima che i cambiamenti in atto cancellino del tutto un passato in cui il centro storico era abitato e le periferie, da Novoli a San Martino alla Palma, erano addirittura luoghi di villeggiatura. Purtroppo nell’ultimo secolo una parte consistente di questa ricchezza è andata perduta, con l’emorragia di residenti dai quartieri storici della città e la cementificazione delle zone periferiche.
Una serie interessante di narrazioni ha per protagoniste figure femminili, donne che sono diventate spettri.
La conversazione avrà per oggetto le ombre di Santa Maria Nuova, l’ospedale più antico della città: Monna Tessa, suor Olimpia, suor Domitilla. Ad esse si affiancherà Ginevra degli Almieri, protagonista di un fatto di cronaca del Quattrocento, che la renderà due volte fantasma e le darà la dimensione di eroina in poemetti, libretti di opere liriche, sui cartelloni dei cantastorie. Sarà poi evocato lo strano caso di Veronica Cybo Malaspina, assassina in Firenze, fantasma a Figline Valdarno, in quello che possiamo chiamare “delitto senza castigo”. Le signore di via Bolognese, le voci delle romite del Ponte Rubaconte ed altre storie permetteranno di costruire un interessante mosaico di personaggi il cui ricordo è stato consegnato ai posteri, spesso senza un nome, ma attraverso racconti che affondano le loro radici nel patrimonio culturale classico e che poco hanno da invidiare a blasonate pagine di letterati.
Elena Giannarelli si è laureata in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Firenze; dal 1974 al 1983 è stata ricercatrice presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Dopo un periodo di specializzazione a Parigi, Oxford e Berlino, è tornata all'Università di Firenze dove è stata Professore associato di Letteratura Cristiana Antica Greco-Latina. Dal 1990 è Professore invitato presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale per Storia dell’Esegesi Cristiana antica e Greco Biblico; insegna Storia di Firenze all’Università dell’Età Libera. Come “visiting Professor ha soggiornato presso molte Università in Europa, negli Stati Uniti, in Australia. Agiografia, esegesi biblica, uso dei classici greci e latini nella letteratura cristiana antica, storia delle donne, monachesimo femminile sono alcuni temi delle sue numerose pubblicazioni, fra le quali ricordiamo: La tipologia femminile nella biografia e nell’autobiografia cristiana del IV secolo (Roma 1980, opera che ha aperto in Italia il filone di ricerca su “Donne e cristianesimo antico”); la prima edizione italiana della Vita Macrinae di Gregorio di Nissa (Milano 1988); le traduzioni commentate di Egeria, Diario di viaggio (Milano 1992) e di Sulpicio Severo, Vita di Martino (Milano 1995); l’edizione critica della Vita sancti Potiti (Roma 2010), unica opera agiografica di Leon Battista Alberti.
Con l’alunna e amica Lorella Pellis ha pubblicato Donne di pietra. Storie al femminile scolpite sui muri di Firenze, Firenze 2006, giunta alla IV edizione. Ha dedicato studi alla storia di Firenze cristiana e ai personaggi femminili meno noti della vita fiorentina, dalla vedova Giuliana del sec. IV alla pittrice cinquecentesca suor Plautilla Nelli.
Ha cooperato con il Liceo Classico Michelangelo di Firenze, il Liceo Classico Piccolomini di Siena, il Liceo Scientifico Antonelli di Novara per interessare gli studenti alla Tarda Antichità Cristiana. Ha collaborato ad antologie per le scuole secondarie superiori e a manuali universitari, curandovi testi greci e latini di IV e V secolo.
È ricercatrice di musica popolare e con il chitarrista e compositore Luigi Gagliardi propone spettacoli a scopo benefico. Ha composto “La ballata del Mugnone”. Scrive per il teatro: tra il 2012 e il 2018 ha portato in scena “Sorelle Materassi” da Palazzeschi, “Pinocchio in Africa”. Per la Compagnia delle Seggiole ha realizzato nel 2023 “Rifredi: attenti a quei due”, spettacolo dedicato a Giulio Facibeni e Corso Guicciardini.
Ama la fotografia e soprattutto la montagna. E’ stata sciatrice di buon livello e istruttrice di sci alpino; ha un buon passato da alpinista e ha studiato la cultura ladina della Val Gardena e delle valli sud tirolesi, si è occupata di leggende delle Valli occitane del Piemonte. Vive tra Firenze, dove per trentadue anni ha collaborato con il settimanale “Toscanaoggi” e Macugnaga, dove fa parte della redazione de “Il Rosa”, semestrale della Valle Anzasca.
Vi aspettiamo
Gabriella Messeri, Alessandra Pescarolo
La Sezione Letteratura
COME RAGGIUNGERCI
Partita Iva: 02249630480 Codice Fiscale: 80024810485
UFFICIO STAMPA & SOCIAL MEDIA
Headline Giornalisti
Lucrezia Ceccarelli
Email: lucrezia@hlstampa.com
Telefono: +39 3459046327
COMUNICAZIONE (EVENTI, NEWSLETTER, WEBMASTER)
Elisa Bonini
Email: pr@elisabonini.com
Telefono: +39 333 6729563