26 maggio

Lunedì 26 maggio 2025, ore 18


SEZIONE MUSICA


From Florence to the USA: Mario Castelnuovo-Tedesco tra due mondi e molte culture

ELISABETH HERTZBERG, soprano

SIMONETTA HEGER, piano


In collaborazione con il Central Piedmont Community College (USA)


Lunedì 26 maggio 2025, alle ore 18, nella nostra sede in Palazzo Adami Lami (Lungarno Guicciardini, 17 - Firenze), in collaborazione con il Central Piedmont Community College (USA), la musica di Mario Castelnuovo-Tedesco tornerà a suonare nella nostra sala, con un programma che illustra la bellezza delle opere e la vastità di interessi culturali di questo autore, che fu più volte ospite del Lyceum di Firenze e che tuttora vi è presente con il Fondo Castelnuovo-Tedesco, per volontà della nipote Diana e degli altri eredi del compositore.


Saranno la pianista Simonetta Heger e il soprano Elisabeth Hertzberg a eseguire splendide pagine di raro ascolto, da loro recentemente incise in un CD Dynamic, comprendenti l'Indian Serenade, scritta nel 1925 su testo di Percy Bisshe Shelley, e Three Sonnets from the Portuguese di Elizabeth Barrett Browning, del 1926. Passeremo poi alle storie bibliche di Giuseppe, narrate da Castelnuovo-Tedesco nella raccolta pianistica delle Stories of Joseph op. 178, scritta nel 1955 e dedicata a Thomas Mann, e a una scelta di sei degli Shakespeare Sonnets op. 125/1e 125/4, composti fra il 1944 e il 1963.


L'iniziativa è sostenuta da Fondazione CR Firenze e da Centrica-Imagine more.


Prenotazione obbligatoria entro Venerdì 16 maggio a sezionemusicalyceum@gmail.com

Il concerto è a ingresso libero, fino al raggiungimento dei posti disponibili. E' gradito un contributo liberale al Lyceum da parte dei non associati.

Vi aspettiamo!
Eleonora Negri ed Irene Weber Froboese
Sezione Musica


Il soprano americano Elisabeth Hertzberg, originaria di San Francisco (California), è vincitrice di numerosi concorsi e borse di studio, inclusi l’Avanti Award, il concorso internazionale “Giannino Zecca”, il concorso internazionale Silver "Ferruccio Busoni", il Marin Music Chest, il Pacific Musical Society, e il Marin Symphony Scholarship Competition. Ha partecipato ai laboratori lirici ed alle masterclass di Renata Scotto, Raina Kabaivanska, Alberto Zedda, Lotfi Mansouri, e Martin Katz. Ha interpretato Lucy ne The Telephone di Menotti, Amenaide nel Tancredi, Rosina ne Il Barbiere di Siviglia, Zerlina nel Don Giovanni, Ilia nell'Idomeneo, Morgana nell'Alcina, Lisa ne Il Paese del Sorriso, Frasquita nella Carmen, Valencienne ne La vedova allegra e Nela ne Il Paese dei Campanelli. Si è diplomata al San Francisco Conservatory of Music e ha continuato gli studi di canto presso l’Accademia Chigiana di Siena e l’Istituto Superiore di Studi Musicale Vecchi-Tonelli di Modena dove ha studiato con Raina Kabaivanska. Nel 2017 ha debuttato al Teatro Regio di Parma (dove è tornata nel 2022 per Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny), al Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena e alla Carnegie Hall di New York in duo con Simonetta Heger. Nel marzo 2025 è uscito per Dynamic un suo Cd dedicato alle liriche di Mario Castelnuovo-Tedesco in prima registrazione mondiale.



Simonetta Heger, pianista e clavicembalista, è stata docente di Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Milano fino al 2020. Con un repertorio che va dal '600 alla musica contemporanea, ha suonato come pianista e cembalista, solista e in ensembles, in Italia, Belgio, Spagna, Svizzera, Stati Uniti; ha registrato per le case Nuova Era, Concerto, Bel Air Music, Amadeus, Brilliant, Dynamic (Sonate di G. B. Sammartini per cembalo). E’ stata la prima esecutrice nel dopoguerra della musica di Aldo Finzi, riproposto per la prima volta nel 1988 al Ridotto del Teatro alla Scala.

Nel 2019 ha inciso per Dynamic un CD solistico dedicato alle Sonate manoscritte di Giovanni Battista Sammartini, cui è seguito nel 2022 quello dedicato alle Sonate viennesi per violino e continuo con l’Oinos Baroque Trio. E’ uscito nel marzo 2025, sempre per Dynamic, un CD dedicato a Mario Castelnuovo-Tedesco, insieme con il soprano Elisabeth Hertzberg. Ha collaborato per molti anni con la Comunità Ebraica di Vercelli come consulente musicale, con l’Associazione “Guido d’Arezzo di Melzo" sia per i corsi sia per l’attività orchestrale come clavicembalista; dal 1987 cura l’organizzazione artistica della rassegna “MelzoMusica” per conto dell’Associazione Amici di Sant’Andrea e del Comune Di Melzo (Mi).