13 febbraio

Giovedì 13 febbraio 2025 ore 18

Sezione Rapporti Internazionali 


ROSANNA TURCINOVICH GIURICIN 

Di questo mar che è il mondo...

Dialogano con l'autrice FRANCO PAPETTI e MARINA SABLICH


Il racconto di una traversata per mare del padre alla fine degli anni '30, dà all'autrice spunto per una riflessione sullo stretto legame tra luoghi e persone e tra storia e Storia.

Franco Papetti e Marina Sablich, dialogando con l'autrice, ci restituiranno tutto il senso di una narrazione, apparentemente di un semplice viaggio, che è in realtà la testimonianza di una presa di coscienza della propria specificità personale e civica.

Il senso di appartenenza all'Italia e, nel contempo, di estraneità al regime fascista è uno dei fili conduttori di questo romanzo di formazione che, attraversando lo spazio e il tempo, intesse un ininterrotto rapporto tra padre e figlia; una figlia che ha vissuto nel tessuto familiare le conseguenze identitarie dell'esodo di massa degli Italiani dalla Jugoslavia e che ci riflette con partecipazione commossa.


Rosanna Turcinovich Giuricin, giornalista, nata a Rovigno nel 1957, si è formata al quotidiano “La Voce del Popolo” di Fiume; trasferitasi a Trieste nel 1992, ha collaborato con "Trieste Oggi"," Il Meridiano", "il Piccolo-Istria Amica", "Telequattro" e "TeleCapodistria". E’ ideatrice de "La Bancarella, Salone del Libro dell’Adriatico orientale", che ha curato a Trieste, Torino e Roma.

Attualmente è direttrice del mensile “La Voce di Fiume” dell’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo, della rivista per le Ambasciate italiane nel Mondo “Eccellenza/Excellency”, collabora con la rivista “Nord Adriatico Magazine”.

Ha fatto parte dell’associazione Giuliani nel Mondo dal 2008 al 2020.

Per la sua attività letteraria ed il suo ruolo “trasversale” ha vinto il Premio Leone di Muggia e il premio Valenziano a Genova nel 2018 e, nel 2021, il Premio Fulvio Tomizza del Comune e dei Lions di Trieste. Nel 2023 è stata nominata “Donna dell’anno” dai corregionali dell’ERAPLE all’estero.

“Di questo mar che è il mondo...” è la sua opera più recente.


Marina Sablich, figlia di genitori entrambi fiumani, dopo gli studi umanistici, ha lavorato nel campo del turismo, con ruoli che la hanno portata ad avere un'ampia esperienza su vari aspetti della ricezione turistica e dell'organizzazione congressuale


Franco Papetti, è nato nel 1948 a Fiume, e, con la famiglia, si è trasferito negli anni cinquanta come profugo a Perugia, dove ha effettuato gli studi universitari in Economia e Commercio; ha poi svolto la professione di manager nel settore commerciale in aziende industriali italiane ed estere.

Da sempre attivo nel settore associativo giuliano-dalmata ha ricoperto rilevanti incarichi come membro del Consiglio Direttivo della Società di Studi fiumani, Vice-Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e Vice-Presidente Federesuli.

Attualmente è Presidente dell’ Associazione Fiumani italiani nel mondo.

Il 27 dicembre 2022 il Presidente Sergio Mattarella lo ha insignito del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica italiana.


Sezione Rapporti Internazionali