Scienze e Agricoltura/Science and Agriculture

The Section organizes lectures, seminars and workshops whose invited speakers are excellent scholars, active in different fields of contemporary scientific research.  A particular attention is devoted to subjects and problems that have a transdisciplinary interest. In this perspective, some events are organized in collaboration with other Sections of the Club.

Presidente: Maria Luisa Dalla Chiara

Vicepresidente: Laura Bracco


I problemi scientifici sono spesso guardati con una forma di timore dal pubblico dei non addetti ai lavori. Di solito quello che spaventa di più sono le “formule” matematiche, giudicate misteriose e incomprensibili. Ma, in realtà, proprio in alcuni aspetti tecnici delle teorie scientifiche possono annidarsi idee nuove e importanti questioni filosofiche, che i bravi studiosi sanno illustrare con un linguaggio intuitivo, ricorrendo anche ad immagini e a metafore efficaci. Oggi sappiamo che una visione profondamente transdisciplinare svolge un ruolo fondamentale non solo nella comunicazione e nella diffusione della scienza, ma anche nelle capacità creative degli stessi scienziati. Proprio per questo nel programma di quest’anno (come è accaduto anche in passato) abbiamo scelto alcuni argomenti che hanno un chiaro interesse interdisciplinare, per cui è naturale la collaborazione fra sezioni diverse del Lyceum. La prima conferenza sarà dedicata a un problema che ci coinvolge tutti: La memoria: come si formano, si trasformano e si perdono i ricordi. Ci occuperemo poi di uno dei concetti più enigmatici della fisica quantistica: l’Entanglement (intreccio) quantistico, che era stato giudicato “pericoloso” e potenzialmente paradossale dal grande Einstein. Con il passar del tempo si è poi scoperto che le “stranezze” dell’intreccio quantistico sono non solo inevitabili, ma addirittura utili, in quanto possono trasformarsi in una risorsa importante anche dal punto di vista tecnologico. Dopo un “intermezzo” dedicato ad una pagina interessante della storia dell’agricoltura con il volume “I Medici e gli agrumi”, ricorderemo Italo Calvino, nell’anno del centenario della sua nascita. Nelle sue opere il grande scrittore italiano ha immaginato spesso “mondi possibili”, dove la creazione letteraria si intreccia con la discussione di rilevanti problemi filosofici e scientifici. L’ultima conferenza sarà dedicata al concetto critico di “scala musicale”, su cui hanno indagato musicisti, scienziati e filosofi, da Pitagora fino ai nostri giorni.


Maria Luisa Dalla Chiara e Laura Bracco





Programma

 

Venerdì 3 febbraio, ore 18
Laura Bracco, La memoria: come si formano, si trasformano e si perdono i ricordi


Martedì 21 marzo, ore 18
Paola Verrucchi, Entanglement: dai paradossi alle straordinarie applicazioni dell’intreccio quantistico


Mercoledì 17 maggio, ore 18 - in collaborazione con la Sezione Arte
Francesco Pavesi, I Medici e gli agrumi: storia di una passione della dinastia


Martedì 30 maggio, ore 18 - in collaborazione con la Sezione Letteratura
Mimma Bresciani Califano, Italo Calvino e la scienza


Martedì 3 ottobre, ore 18 - in collaborazione con la Presidenza e la Sezione Musica
Fabio Bellissima, La scala musicale: una storia tra matematica e filosofia