Letteratura/Literature

The Section is dedicated to the organization of conferences, readings and recitals in Italian as well as other languages, study projects, reviews, publications’ reports, performances, conventions. It organizes meetings with some contemporary writers, who present their books, in dialogue with the public. Of great interest is the cineforum, which offers films on the theme of the year.

Presidente: Gabriella Messeri

Vicepresidente: Alessandra Pescarolo


La Sezione Letteratura ha perlustrato l’orizzonte letterario globale con una serie di obiettivi i principali dei quali sono stati: l’attenzione agli esiti ultimi della riflessione sui Classici, la valutazione dell'indagine storica intorno a rilevanti figure femminili, e, infine, la consapevolezza dell’esistenza di “altre” letterature, o generi letterari, che sono molto vivaci e fecondi.
La ricerca, condotta in base a tali presupposti, si è concretizzata nella selezione di contributi critici ed esegetici su aspetti specifici dell’opera di Shakespeare, di Italo Calvino e di Ernest Renan, dovuti a studiosi che hanno una diuturna frequentazione di tali Autori come Michele Ciliberto, Mimma Califano e Anne Christine Faitrop-Porta. Marcello Fois, peraltro, rifletterà sul concetto di “classico”.
Per quanto riguarda le figure femminili passate alla storia, osserviamo, con Sandra Landi, da un angolo visuale nuovo Gemma Donati, la moglie fedele e defilata di Dante; forse per la prima volta portiamo l’attenzione, guidati da Diego Salvadori fra documenti d’archivio, su Camille Mallarmé, una nostra contemporanea dal multiforme ingegno che merita di non essere dimenticata; ed ancora Anne Christine Faitrop-Porta ci farà assistere all’incontro fra Renan ed Eleonora Duse, la quale darà un'impronta personalissima e modernamente disinibita alla recitazione del dramma renaniano l’Abbesse de Jouarre.
Le “altre” letterature sono rappresentate, nel presente Programma, dalla Letteratura di viaggio e dalla Letteratura working class. In seno alla prima assisteremo agli entusiasti viaggi in Italia di André Maurel, mentre alla seconda sarà dedicata una panoramica generale del suo stato attuale.
La cultura toscana del Novecento, sempre presente nei nostri interessi, sarà rievocata quest’anno attraverso una giornata dedicata ad Ardengo Soffici e a Torquato Cecchi.


Gabriella Messeri

 





Programma

 

Giovedì 9 febbraio, ore 18
Diego Salvadori, «La flânerie sera douce». Camille Mallarmé, una scrittura senza volto


Giovedì 23 febbraio, ore 18
Anne Christine Faitrop-Porta, Una ricerca dell’intelligenza, una rivelazione della fratellanza. Firenze e la Calabria nei viaggi di André Maurel


Giovedì 2 marzo, ore 18
Sandra Landi, Sono Gemma. Gemma chi?
Monologo scritto e interpretato da Sandra Landi


Sabato 15 aprile, ore 9.30 - in collaborazione con la Sezione Arte
Visita guidata a cura di Giulia Ballerini al Museo Ardengo Soffici di Poggio a Caiano e incontro letterario da tenersi nella Sala del Tribolo dal titolo Ardengo Soffici e Torquato Cecchi: due volti poggesi a cura di Silvano Gelli autore del libro Il mondo va da sé. Vita, poesie e altri scritti di Torquato Cecchi (Florence Art Edizioni)

Giovedì 4 maggio, ore 18
Marcello Fois, Un senso del classico. Scrivere per restare


Giovedì 25 maggio, ore 18
Michele Ciliberto, Shakespeare: il male, il potere, la magia (Edizioni della Normale, Pisa 2022)


Martedì 30 maggio, ore 18 - in collaborazione con la Sezione Scienze e Agricoltura
Mimma Bresciani Califano, Italo Calvino e la scienza


Giovedì 15 giugno, ore 18
Paolo Di Paolo, Trovati un lavoro, poi fai lo scrittore (Rizzoli 2023)


Settembre (data da definire), ore 18
Alberto Prunetti, La letteratura working class


Giovedì 26 ottobre, ore 18
Gabriella Messeri, Il romanzo antico. La rivelazione dei papiri greci


Giovedì 23 novembre, ore 17.30
Anne Christine Faitrop-Porta, Tra filosofia e storia, morale e femminismo, il destino italiano dell’Abbesse de Jouarre, un dramma di Ernest Renan ricreato da Eleonora Duse