Eventi 2023

Eventi 2023

Per la rassegna "Compositori del nostro tempo a Firenze", che da oltre 20 anni propone al Lyceum la musica contemporanea composta nella nostra città, vi aspettiamo lunedì 3 aprile alle ore 19 nella nostra sede in Palazzo Adami Lami (Lungarno Guicciardini, 17 - Firenze) per assistere a una magnifica invasione di chitarre sul nostro palco, in un concerto realizzato in collaborazione con gli Amici della Musica di Firenze e intitolato "Là dove 'l sì suona". È Vincenzo Saldarelli la grande anima di questa iniziativa, che ha raccolto intorno a sé colleghi del calibro di Giorgio Albiani, Flavio Cucchi, Ganesh Del Vescovo, lo Harumaki Trio (Flavio Borelli, Giovanni Panciroli e Adriano Pepe) e Matteo Murari, oltre alla violinista Patrizia Bettotti, per eseguire composizioni dello stesso Saldarelli, di Alvaro Company e di Sylvano Bussotti.


Il programma illustrerà l'importanza rivestita dalla Firenze del nostro tempo per la composizione contemporanea per chitarra e ce ne restituirà il fervido panorama con pagine evocative e di grande raffinatezza, scritte fra il 1959 (la pagina di Sylvano Bussotti Ultima rara - pop song) e il 2022 (il lavoro di Saldarelli Là dove 'l sì suona, che sarà interpretato da Giorgio Albiani in apertura di programma e che dà anche il titolo a un doppio cd pubblicato da EMA Vinci, dedicato alla musica per chitarra composta negli ultimi sessant'anni in Italia). Fra gli altri lavori di Saldarelli in programma, l'Introduzione ed Elegia per violino e chitarra (2013), che saranno eseguite dalla violinista Patrizia Bettotti e dall'autore alla chitarra, il primo Valzer su: “Là ci darem la mano” (eseguito da Flavio Cucchi) e Giga fiorita (eseguita da Ganesh Del Vescovo), da Cinque danze per amici (2019), il Triplo per chitarra sola e per due chitarre (2020), eseguito da Ganesh Del Vescovo e Vincenzo Saldarelli, Bruzia (2020), interpretato da Matteo Murari, il Valzer (2016) per chitarra eseguito da Giorgio Albiani e l'Elegia cromatica a tre, per 3 chitarre con ukulele ad libitum (2019), eseguito dal Trio Harumaki. Vincenzo Saldarelli dedicherà, infine, un omaggio al maestro e amico Alvaro Company, interpretandone il virtuosistico Corni da caccia, dedicato nel 1999 proprio a Saldarelli, e un altro a Sylvano Bussotti, eseguendo Ultima rara.


Ingresso gratuito su prenotazione. Socie e Amici del Lyceum avranno la priorità in caso di lista di attesa.

Inviare email a lyceumclubfirenze@gmail.com entro sabato 1° aprile.

Da parte dei non associati è gradito un contributo libero.


Vi aspettiamo!


Eleonora Negri e Irene Weber Froboese Sezione Musica


 

Con piacere Vi invito nella nostra sede in Palazzo Adami Lami (Lungarno Guicciardini, 17 - Firenze) per il terzo incontro di Educazione Finanziaria che si terrà giovedì 30 marzo alle ore 18.


L'intento del corso è quello di informare ed educare i partecipanti sui temi di carattere economico e finanziario utili e necessari alla vita di ognuno di noi. E' una iniziativa utile per accrescere l'alfabetizzazione finanziaria, necessaria per la tutela dei risparmiatori, in un percorso che si ritiene debba passare attraverso una maggiore consapevolezza nelle scelte d'investimento.

I relatori, Valentina Vignozzi e Maurizio Guasconi, consulenti finanziari di comprovata esperienza, sono formatori ed educatori di ANASF (Associazione Nazionale Consulenti Finanziari). Entrambi sono anche autori di libri divulgativi sull'educazione finanziaria.

Alla fine avrò piacere di offrire un calice di prosecco a tutti i partecipanti!


Per la partecipazione non è condizione necessaria aver partecipato agli altri incontri!



Vi aspetto!!



Valentina Vignozzi



Per la partecipazione è necessaria la prenotazione via mail a:

lyceumclubfirenze@gmail.com


 

La Sezione Musica vi aspetta lunedì 27 marzo alle ore 18 nella nostra sede in Palazzo Adami Lami (Lungarno Guicciardini, 17 - Firenze) per l'incontro con un vero e proprio 'mito', Federico Maria Sardelli: un protagonista 'a tutto tondo' della vita culturale del nostro tempo, che è sempre riduttivo cercare di presentare nelle sue molteplici personalità di artista. Flautista barocco, direttore d'orchestra, compositore, musicogo responsabile del catalogo vivaldiano, raffinato pittore, incisore, vignettista satirico, romanziere e saggista, proprio in quest'ultima veste incontreremo Sardelli al Lyceum, dove parleremo con lui dei ritratti di Antonio Vivaldi, oggetto del suo ultimo studio iconografico Il volto di Vivaldi (Sellerio 2021).


Da parte dei non associati al Lyceum è gradito un contributo libero.


Vi aspettiamo!


Eleonora Negri e Irene Weber Froboese

Sezione Musica 



Federico Maria Sardelli ha fondato nel 1984 l'orchestra barocca Modo Antiquo, con cui svolge attività concertistica in tutto il mondo. È direttore principale dell'Accademia Barocca di S. Cecilia e dell'Orchestra Filarmonica di Torino. È regolarmente ospite dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, dell’Orquestra de la Comunitat Valenciana, del Gewandhaus di Lipsia, della Staatskapelle Halle, della Kammerakademie Potsdam, della Moscow State Chamber Orchestra e di molte altre. Ha diretto nelle più importanti sale d'Europa, come il Concertgebouw Amsterdam, il Théâtre des Champs-Élysées Paris, la Tchaikovsky Concert Hall di Mosca o l'Auditorium Parco della Musica Roma. Incide per Naïve, Deutsche Grammophon, Sony.
Ha al suo attivo più di quaranta incisioni discografiche, sempre in veste di direttore e di solista. Due volte nominato ai Grammy Awards (1997, 2000).
Federico Maria Sardelli è un protagonista della rinascita del teatro musicale vivaldiano dei nostri tempi: sue sono le prime rappresentazioni, incisioni ed edizioni mondiali di numerose opere vivaldiane inedite. È membro del comitato scientifico dell'Istituto Italiano Antonio Vivaldi presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, per il quale ha pubblicato molti saggi e volumi monografici.
Numerosissime sono le sue pubblicazioni musicali e musicologiche, edite da Bärenreiter, Ricordi, SPES, Fondazione Giorgio Cini. Nel luglio 2007 Peter Ryom lo ha incaricato di continuare la sua monumentale opera di catalogazione della musica di Antonio Vivaldi e da quel momento Federico Maria Sardelli è il responsabile del Vivaldi Werkverzeichnis (RV).

Nel 2012 è apparso il suo Catalogo delle concordanze musicali vivaldiane (Fondaz. G. Cini/Olschki).

La Regione Toscana lo ha insignito, «per l’eclettismo artistico e lo spessore culturale evidenti», della sua più alta onorificenza, il Gonfalone d'Argento. Nel 2015 il suo romanzo L'affare Vivaldi (Sellerio) ha vinto il Premio Comisso per la Narrativa ed è diventato un bestseller, tradotto in molte lingue. Nel 2021 ha pubblicato il suo saggio iconografico Il volto di Vivaldi, sempre edito da Sellerio.

Dirige, insieme a Samuele Lastrucci, l’Istituto Giovanni Battista Lulli, che ha fondato a Firenze il 28 novembre 2022, in occasione del 390° anniversario dalla nascita del compositore, coinvolgendo il Comune e la Città Metropolitana di Firenze, l'Institut Français di Firenze, il Centre de Musique Baroque de Versailles, la Fondazione Maggio Musicale Fiorentino e l'Università degli Studi di Firenze.

Federico Maria Sardelli è anche compositore, pittore, incisore ed autore satirico.

 

Sezione Scienze e Agricoltura
Sezione Scienze e Agricoltura
Entanglement: dai paradossi alle straordinarie applicazioni dell'intreccio quantistico
Sezione Musica
Sezione Musica
Lo sguardo femminile nella musica
Sezione Arte
Sezione Arte
Visita ai Laboratori della Scuola di Alta Formazione per il Restauro
Sezione Arte
Sezione Arte
Installazione esperienziale immersiva, diretta da Ippolita del Bono Venezze
Sezione Musica
Sezione Musica
Omaggio a Sergio Sablich
Sezione Attività Sociali e Sezione Musica
Sezione Attività Sociali e Sezione Musica
Ricordo di Piero Bargellini
Sezione Letteratura
Sezione Letteratura
Sandra Landi in "Sono Gemma. Gemma chi?"
Sezione Musica
Sezione Musica
Il ciclo madrigalistico de "Le Vergini" di Pierluigi da Palestrina
Sezione Letteratura
Sezione Letteratura
Firenze e la Calabria nei viaggi di André Maurel
Educazione finanziaria
Educazione finanziaria
Sezione Arte, in collaborazione con la Presidenza
Sezione Arte, in collaborazione con la Presidenza
Incontro con Teresa e Chiara Lungarotti
Sezione Musica
Sezione Musica
La voce del violino - Concerto-spettacolo
Sezione Letteratura
Sezione Letteratura
Diego Salvadori, "La flanerie sera douce"
Sezione Scienze e Agricoltura
Sezione Scienze e Agricoltura
Come si formano, si trasformano e si perdono i ricordi
Sezioni Musica, Attività Sociali e Rapporti Internazionali
Sezioni Musica, Attività Sociali e Rapporti Internazionali
Il laboratorio dell'interprete: musicisti a confronto
Sezione Arte in collaborazione con la Presidenza
Sezione Arte in collaborazione con la Presidenza
Presentazione del libro di Denise Pardo "La casa sul Nilo"
Sezione Rapporti Internazionali
Sezione Rapporti Internazionali
Proiezione del film Il Cielo Cade, alla presenza del regista Antonio Frazzi
Sezione Arte, in collaborazione con la Presidenza
Sezione Arte, in collaborazione con la Presidenza
Cultura: il futuro oggi. Cristina Acidini incontra Paola Pisano. Per rivedere l'incontro clicca sull'immagine!
Sezione Musica
Sezione Musica
Concerto inaugurale 2023, con Marina Margheri e Matteo Bogazzi
Sezione Rapporti Internazionali
Sezione Rapporti Internazionali
Afsaneh Sharif e Shadi Mancini, Iran e donne, ieri, oggi e domani