Eventi 2023

Eventi 2023

Martedì 30 maggio 2023 alle ore 18 nella sede del Lyceum (Palazzo Adami Lami, Lungarno Guicciardini 17) le Sezioni Letteratura e Scienze e Agricoltura hanno il piacere di invitarVi all’incontro con Mimma Bresciani Califano che parlerà di  “Italo Calvino e la scienza”.  

L’indagine sui rapporti fra letteratura e scienza è un tema ricorrente nelle ricerche di Mimma Califano, che ha dedicato alcuni importanti saggi e monografie all’analisi delle opere letterarie di Italo Calvino, dove i problemi della conoscenza scientifica hanno un ruolo fondamentale.  In questi studi Mimma Califano ha individuato tre momenti significativi che caratterizzano l’evoluzione delle idee di Calvino. Il primo momento consiste nell’uso di un metodo rigoroso di scrittura e nel rifiuto di ogni forma di immediatezza e di spontaneismo. A questo periodo appartiene la celebre trilogia Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente. Il secondo momento è fondato sul bisogno di far propri i contenuti e i risultati delle indagini scientifiche e di stimolarne la conoscenza, aspirazione che Calvino attua attraverso la manipolazione del linguaggio scientifico a cui conferisce leggerezza, proponendolo sotto un aspetto ludico. Nascono così le Cosmicomiche e T con zero. Il terzo momento è caratterizzato dall’interesse di Calvino per i problemi generali della conoscenza, in un dialogo significativo con alcuni grandi protagonisti della filosofia della scienza del Novecento. La questione cruciale che viene discussa è il rapporto fra conoscenza e realtà. E, nelle sue ultime opere (come Le città invisibili e Palomar), Calvino ha spesso rappresentato la realtà come un mondo caotico e labirintico, dove la ragione, con grande fatica, tenta di stabilire una qualche forma di ordine. La cultura letteraria viene così proposta su un piano di pari dignità con il pensiero filosofico e scientifico e con esso dinamicamente interattiva.

 

Vi aspettiamo! 

 

Gabriella Messeri e Alessandra Pescarolo

Sezione Letteratura

Maria Luisa Dalla Chiara e Laura Bracco

Sezione Scienze e Agricoltura

 

 

Mimma Bresciani , laureata cum laude in Lettere classiche, ha insegnato nella scuola media superiore. È stata lettrice di lingua e letteratura italiana negli Stati Uniti presso l’Università del Minnesota e a Firenze presso le sedi distaccate della “Syracuse University” e della “Stanford University”. Ha frequentato corsi di filosofia della scienza e logica a Parigi (presso la Maison des Sciences de l’Homme) e a Firenze presso il Dipartimento di Filosofia. Dal 1990 al 2008 ha insegnato Letteratura moderna e contemporanea alla California State University. International Program in Florence. Dal 1998 al 2008 (in collaborazione con Paolo Rossi, presidente del Centro di Storia e Filosofia della Scienza) ha organizzato presso il Gabinetto Vieusseux di Firenze una serie di cicli annuali di conferenze il cui titolo generale era “Sapere e Narrare”. A questa iniziativa hanno partecipato rappresentanti prestigiosi di varie discipline e tutti gli interventi sono stati pubblicati di volta in volta in volumi singoli (a cura di Mimma Califano) presso la casa editrice Olschki. Dal 2006 al 2010 Mimma Califano è stata presidente della Sezione Letteratura al Lyceum di Firenze. Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo in particolare due libri molto belli: Uno spazio senza miti, Le Lettere, Firenze, 1993 e  Piccole zone di simmetria, University Press, Firenze, 2011.

 

 

Siamo felici di chiamarvi a raccolta mercoledì 24 maggio alle ore 18 presso Dischi Fenice (Via Santa Reparata, 8/B, Firenze) per partecipare, con ICAMus - the International Center for American Music, a un ricordo di Mario Castelnuovo-Tedesco, il compositore del quale conserviamo, grazie a sua nipote Diana, la biblioteca personale nel Fondo Castelnuovo-Tedesco. Anche la famiglia del compositore cercherà di partecipare; il violinista Alberto Bologni e il pianista Carlo Palese hanno registrato, per EMA Vinci, l'opera per violino e pianoforte di Castelnuovo.Tedesco, in un CD intorno al quale ha preso vita questa iniziativa.


Vi aspettiamo!


Eleonora Negri e Irene Weber Froboese

Sezione Musica

 

Martedì 23 maggio alle ore 18 la Sezione Letteratura ha il piacere di invitarVi all'incontro con il Professor Michele Ciliberto, che presenterà il suo libro:

 

 Shakespeare: il male, il potere, la magia

(Edizioni della Normale, Pisa 2022)

 

Introdurrà il Prof. Pasquale Terracciano.


Attraverso una serie di scavi concettuali e linguistici, il libro «Shakespeare. Il male, il potere, la magia» vuole dimostrare la diffusione e l’incidenza della cultura italiana nel Cinquecento inglese analizzando i rapporti tra Shakespeare e gli umanisti, in modo particolare Alberti, Machiavelli, Guicciardini, Bruno, Campanella. Si tratta di autori che interpretano, in maniera straordinaria e con profondo coinvolgimento autobiografico, la dimensione drammatica, a volte tragica, dell’esistenza umana, e che fanno risuonare la loro voce nelle grandi tragedie di Shakespeare.

Dissimulazione, crisi e ‘rovesciamento’ apocalittico degli ordini del mondo, uomo come ‘ombra di sogno’, praxis magica quale strumento della riforma universale, sono alcuni dei temi che il libro mette a fuoco, gettando uno sguardo originale sugli incontri di Shakespeare con l’Umanesimo e con l’Italia. Lo comprendono bene Verdi e Manzoni, che con note gravi o parole leggere dialogano con Shakespeare tutta la vita, intrecciando tragico e comico, realtà e finzione, burla e verità. «Tutto nel mondo è burla.  […] Ma ride ben chi ride / La risata final».


Michele Ciliberto è stato allievo di Eugenio Garin, sotto la cui guida si è laureato nel 1968 con una tesi sulla fortuna di Machiavelli. Subito dopo la laurea ha lavorato, presso il Lessico Intellettuale Europeo diretto da Tullio Gregory, preparando il Lessico di Giordano Bruno. Ha insegnato nelle Università di Firenze, Trieste e Pisa; dal 2002 ha insegnato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, di cui è Professore Emerito. Dal 1996 è Presidente dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. E' stato Presidente dei Comitati Nazionali per le Celebrazioni di Giordano Bruno, Marsilio Ficino, Benedetto Varchi, Giovanni Della Casa e Lodovico Castelvetro. È direttore scientifico dell’Edizione delle opere latine di Giordano Bruno per la casa editrice Adelphi e Presidente del Comitato per l’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Pico della Mirandola.

Ha fatto parte del Consiglio Nazionale per i Beni culturali; fa parte del Comitato Direttivo del Dizionario Biografico degli Italiani e del Consiglio Scientifico dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana; è membro del Comitato Scientifico della Fondazione Luigi Firpo di Torino, del Collegio San Carlo di Modena, dell'Advisory Committee della "Tatti Renaissance Library" dell'Harvard University e del Comitato dei Garanti della Fondazione Gramsci. Dirige  la rivista «Rinascimento», oltre a far parte del Comitato Scientifico della «Rivista di storia della filosofia», del «Giornale critico della filosofia italiana», degli «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere», di «Dianoia», di «Philosophia» e di «Studi storici». È socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei, e direttore del Centro Linceo Interdisciplinare B. Segre.

 

Pasquale Terracciano insegna Storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.  Ha studiato e si è perfezionato in Discipline Filosofiche presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha svolto attività di ricerca presso l’Università di Pisa e presso lo Harvard University Center for Italian Renaissance Studies-Villa I Tatti, l' Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, il Warburg Institute, l'Istituto Italiano per gli Studi Storici, e il Center for Medieval and Renaissance Studies of the University College of Los Angeles.


Vi aspettiamo!

 

                                                                                                                                Gabriella Messeri e Alessandra Pescarolo

Sezione Letteratura



 

Sezione Lettratura
Sezione Lettratura
Michele Ciliberto, Shakespeare. Il male, il potere, la magia
Sezione Musica
Sezione Musica
Consobrinae
Sezione Arte e Sezione Scienze e Agricoltura
Sezione Arte e Sezione Scienze e Agricoltura
I Medici e gli agrumi: storia di una passione della dinastia
Sezione Musica
Sezione Musica
Claude Debussy, Ovunque lontano dal mondo
Sezione Rapporti Internazionali
Sezione Rapporti Internazionali
Concerto lirico
Sezione Letteratura
Sezione Letteratura
Marcello Fois, Un senso del classico (Scrivere per restare)
Sezione Arte
Sezione Arte
Lucia Mannini, Picasso: arte e personalità di un mito moderno
Sezione Musica
Sezione Musica
Sperimentazione musicale nel Nuovo Mondo
Sezioni Arte e Letteratura
Sezioni Arte e Letteratura
Ardengo Soffici e la sua amicizia con il Lyceum Club di Firenze
Sezione Arte
Sezione Arte
Artemisia Gentileschi, Pioniera e Ispiratrice
Sezione Musica
Sezione Musica
"Là dove 'l sì suona"
Educazione finanziaria
Educazione finanziaria
A cura di Valentina Vignozzi
Sezione Musica
Sezione Musica
Federico Maria Sardelli, Il volto di Vivaldi
Sezione Scienze e Agricoltura
Sezione Scienze e Agricoltura
Entanglement: dai paradossi alle straordinarie applicazioni dell'intreccio quantistico
Sezione Musica
Sezione Musica
Lo sguardo femminile nella musica
Sezione Arte
Sezione Arte
Visita ai Laboratori della Scuola di Alta Formazione per il Restauro
Sezione Arte
Sezione Arte
Installazione esperienziale immersiva, diretta da Ippolita del Bono Venezze
Sezione Musica
Sezione Musica
Omaggio a Sergio Sablich
Sezione Attività Sociali e Sezione Musica
Sezione Attività Sociali e Sezione Musica
Ricordo di Piero Bargellini
Sezione Letteratura
Sezione Letteratura
Sandra Landi in "Sono Gemma. Gemma chi?"
Sezione Musica
Sezione Musica
Il ciclo madrigalistico de "Le Vergini" di Pierluigi da Palestrina
Sezione Letteratura
Sezione Letteratura
Firenze e la Calabria nei viaggi di André Maurel
Educazione finanziaria
Educazione finanziaria
Sezione Arte, in collaborazione con la Presidenza
Sezione Arte, in collaborazione con la Presidenza
Incontro con Teresa e Chiara Lungarotti
Sezione Musica
Sezione Musica
La voce del violino - Concerto-spettacolo
Sezione Letteratura
Sezione Letteratura
Diego Salvadori, "La flanerie sera douce"
Sezione Scienze e Agricoltura
Sezione Scienze e Agricoltura
Come si formano, si trasformano e si perdono i ricordi
Sezioni Musica, Attività Sociali e Rapporti Internazionali
Sezioni Musica, Attività Sociali e Rapporti Internazionali
Il laboratorio dell'interprete: musicisti a confronto
Sezione Arte in collaborazione con la Presidenza
Sezione Arte in collaborazione con la Presidenza
Presentazione del libro di Denise Pardo "La casa sul Nilo"
Sezione Rapporti Internazionali
Sezione Rapporti Internazionali
Proiezione del film Il Cielo Cade, alla presenza del regista Antonio Frazzi
Sezione Arte, in collaborazione con la Presidenza
Sezione Arte, in collaborazione con la Presidenza
Cultura: il futuro oggi. Cristina Acidini incontra Paola Pisano. Per rivedere l'incontro clicca sull'immagine!
Sezione Musica
Sezione Musica
Concerto inaugurale 2023, con Marina Margheri e Matteo Bogazzi
Sezione Rapporti Internazionali
Sezione Rapporti Internazionali
Afsaneh Sharif e Shadi Mancini, Iran e donne, ieri, oggi e domani