The Section organizes concerts, lectures and events regarding music, from Early Music to contemporary jazz. Live concerts benefit of the wonderful acoustics of our headquarters, where young talented musicians from all over the world, selected by the President and Vice-President of the Music Section, alternate their performances with those of celebrated interpreters, who are dear friends of our institution and like to return on our stage, overlooking the Arno river and the Florentine skyline. Among these famous musicians, who have starred at the Florence Lyceum Club since its first years of activity (like Claudio Arrau, Wilhelm Kempff, Magda Olivero and others), was the composer and pianist Mario Castelnuovo-Tedesco, whose Florentine library has been donated to our association by his granddaughter, Diana Castelnuovo-Tedesco, in 2015: its scores and books have been digitally catalogued and are studied by scholars and musicians.
Presidente: Eleonora Negri
Vicepresidente: Irene Weber Froboese
Lo sguardo lieto è lo splendido titolo con cui Fedele D’Amico ha pubblicato gli scritti di Ferruccio Busoni, che raccolgono il suo pensiero sull’evoluzione della musica, in cui il compositore e pianista empolese interpretava l’affrancamento dal linguaggio tradizionale (non solo della musica, ma anche di tutte le espressioni artistiche in generale) non come espressione di una crisi, ma come adempimento di una vocazione eterna dell’arte: quella di annunciare l’avvento radioso della libertà e della serenità. Quello di Busoni si definisce «sguardo lieto» ed è il privilegio di chi «guarda innanzi».
Augurandoci anche noi di poter avere analoga visione sul futuro dell’uomo e della musica, presentiamo quest’anno un programma in cui s’intrecciano sguardi diversi: da quelli di illustri interpreti, che onorano il Lyceum fiorentino della loro amicizia, a quelli dei giovani, che si affacciano sulla scena musicale dopo un periodo di grande penalizzazione e sofferenza; dallo sguardo pieno di gratitudine verso amici scomparsi, che ricorderemo attraverso la musica che hanno amato o scritto, alla danza, che attraverso lo sguardo rinnova la nostra stessa percezione della musica con la gestualità che l’accompagna; lo sguardo sulla musica del passato si coniugherà con la stagione della Firenze laurenziana, con la poesia petrarchesca nelle intonazioni di Cipriano de Rore e con il passaggio dal liuto rinascimentale alla chitarra barocca; nuovi sguardi ci accompagneranno anche nelle stanze della musica censurata, dimenticata o poco frequentata, come quella di compositrici europee e statunitensi, o di compositori afroamericani che vale la pena di riscoprire.
Non manca, nel giorno del suo compleanno, l’omaggio a Mario Castelnuovo-Tedesco, che con la sua vicenda umana e artistica testimonia, ancora oggi, la vocazione di Firenze a una dimensione culturale internazionale, che sosteniamo con convinzione.
Prestigiose collaborazioni confermano l’amicizia di importanti istituzioni nei confronti del nostro Lyceum, che crede nelle aperture interdisciplinari e nel valore del “fare rete”. Anche a nome della Vicepresidente della Sezione Musica, Irene Weber Froboese, grazie ai musicisti e alle istituzioni che renderanno realizzabile questa stagione.
Eleonora Negri
Programma
Lunedì 7 febbraio, ore 19
L’Anima e la Danza
Emanuele Torquati, pianoforte
Presentazione di Michele Sarti
Musiche di F. Couperin, F. Liszt, F. Busoni, M. Ravel, N. Castiglioni e G. Benjamin
Lunedì 28 febbraio, ore 18 – in collaborazione con la Sezione Letteratura
Michelangelo Gabbrielli, «Perseguendomi Amor». Petrarca nelle innovazioni musicali di Cipriano de Rore
Venerdì 4 marzo, ore 20.30, Sala del Buonumore “Pietro Grossi” del Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze
Musica per gli amici: ricordo di Riccardo A. Luciani
Paolo Zampini, flauto; Giorgio Albiani, Nuccio D’Angelo, Massimo Nalbandian, Vincenzo Saldarelli, chitarre; Ladislau Petru Horváth, Riccardo Capanni, Anton Horváth, Ludovico Mealli, Lorenzo Fattorini, Irene Sammartano, Emma Pancini, Matilde Giorgis, violini; Tommaso Morano, Lida Alicia Rodriguez Romero, viole; Andrea Nannoni ed Elettra Mealli, violoncelli; Petru Gabriel Horváth, contrabbasso; Giovanna Prestia e Tiziano Mealli, pianoforte
Musiche di R. A. Luciani
In collaborazione con Conservatorio Statale di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze e Amici della Musica di Firenze
Domenica 6 marzo, ore 18
Lo sguardo femminile nella musica
Chiara Foletto, violino e viola; Rosaria Pellicanò, pianoforte
Musiche di C. Wieck Schumann, G. Tailleferre, L. Boulanger, R. Clarke
In collaborazione con Amici della Musica di Firenze
Lunedì 21 marzo, ore 19 - in collaborazione con la Sezione Rapporti internazionali
La musica nello sguardo dei giovani
Anna Farkas, pianoforte
Musiche di G. Kurtág, B. Bartók, Z. Kodály
Con il patrocinio del Consolato generale onorario di Ungheria
Domenica 3 aprile, ore 18
Buon compleanno, Mario Castelnuovo-Tedesco!
Raffaello Ravasio, chitarra; Samuele Amidei, pianoforte
Musiche di M. Castelnuovo-Tedesco, G. Scapecchi e F. Mengozzi
Lunedì 2 maggio, ore 19
La musica nello sguardo dei giovani
Matteo Cimatti, violino
Marco Gaggini, pianoforte
Musiche di W. A. Mozart, L. van Beethoven, R. Schumann
In collaborazione con Amici della Musica di Firenze
Lunedì 16 maggio, ore 16.30 - in collaborazione con la Sezione Letteratura
Lo sguardo poetico americano. Poeti e compositori dagli Stati Uniti: natura e identità nella produzione americana di “Art Songs”
Relazioni di Aloma Bardi e Nicole Panizza
Nadine Benjamin, soprano; Nicole Panizza, pianoforte
Musiche di L. Laitman, A. Copland, L. Zaninelli e S. Barber
In collaborazione con ICAMUS – The International Center for American Music
Lunedì 23 maggio, ore 18
Il liuto di Lorenzo
Giovanni Bellini, liuto
Musiche di H. Isaac, J. Ockeghem, J. Martini, A. Busnoys, F. Spinacino, A. Agricola
Lunedì 6 giugno, ore 19
La musica nello sguardo dei giovani
Leonardo Ruggiero, pianoforte
Musiche di L. van Beethoven, F. Chopin e C. Franck
Lunedì 26 settembre, ore 18
La musica nello sguardo dei giovani
Varvara Tarasova, pianoforte
Musiche di J. Ph. Rameau, J. Brahms, S. Prokofiev
In collaborazione con The Matthiesen Foundation e con Amici della Musica di Firenze
Lunedì 3 ottobre, ore 19
George Georgescu, violoncello; Daniela Novaretto, pianoforte
Musiche di L. van Beethoven
Lunedì 17 ottobre, ore 19
Dal liuto alla chitarra moderna
Nuccio D’Angelo, chitarra
Musiche di J. Dowland, S. L. Weiss, J. S. Bach
Lunedì 24 ottobre, ore 18
Michelangelo Gabbrielli, Alla scoperta della modalità nel canto gregoriano
Lunedì 14 novembre, ore 18
Un nuovo sguardo sulla musica statunitense: la lirica da camera dei compositori Afro-americani. The Art Song of the African American Composers
A cura di Leonardo De Lisi, Louise Toppin e Timothy Cheek.
Musiche di F. Price, L. Adams, Ch. Lloyd Jr., R. Owens, M. Bonds, C. Cohen.
In collaborazione con Conservatorio Statale di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze e la Facoltà di musica della University of Michigan, Ann Arbor
Lunedì 28 novembre, ore 18
La musica nello sguardo dei giovani
Stefano Farulli, violino; Giulio Potenza, pianoforte
Musiche di K. Szymanowski, L. Janáček e R. Schumann
Lunedì 5 dicembre, ore 19 - in collaborazione con la Sezione Rapporti internazionali
Un nuovo sguardo sulle Gimnopedie
Alistair Wroe, danzatore; Raffaello Moretti, pianoforte
Musiche di D. Scarlatti, D. Šostakovič, E. Satie e F. Chopin
In collaborazione con Amici della Musica di Firenze
Firenze,
Palazzo Adami Lami
Lungarno Guicciardini, 17
E-mail:
info@lyceumclubfirenze.it