This section is dedicated to the organization of expositions, conferences and seminars. It organizes guided visits to the main exhibitions held in the city, preceded by the introduction of the curators, with conferences held in our premises. It also organizes in-depth courses on different artists.
Presidente: Elisa Acanfora
Vicepresidente: Silvestra Bietoletti
Argomento cardine scelto quest’anno dal Lyceum fiorentino per le proprie attività del 2022, “lo sguardo” offre una prospettiva tematica che – va da sé – ben si presta a imbandire il programma per la Sezione Arte, avendo certamente molte valenze per la lettura, anzi le molte letture possibili, nel campo figurativo.
La linea principale che abbiamo scelto, intendendo creare una sorta di itinerario, è quella di orientare il nostro sguardo sul territorio. Degno complemento di una città d’arte straordinariamente ricca, quale è Firenze, il territorio contermine non deve rischiare, per questo motivo, uno schiacciamento, ma anzi deve trovare nel confronto e nella vicinanza elementi forti e decisivi per la sua valorizzazione, che deve essere perseguita sempre più programmaticamente.
Una sorta di percorso, grazie a visite e a conferenze mirate, si snoda dunque dal Museo di Doccia, ora avviato a una nuova rinascita, sino al patrimonio conservato in edifici e musei territoriali, ai quali verremo introdotti grazie alla conferenza appositamente dedicata che ci offre Stefano Casciu, Direttore del Polo Museale della Toscana.
Invitando a rivolgere lo sguardo nuovamente in maniera diretta sulle opere d’arte, le proposte del nostro programma offrono l’opportunità di varie visite guidate, che ci sono sembrate particolarmente adatte in questo momento di ripartenza, nella rinnovata possibilità di visitare mostre e musei. Così vengono proposte visite guidate alla mostra di Jenny Saville al Museo del Novecento, a quella su Galileo Chini e il simbolismo europeo, alla collezione delle porcellane Ginori esposte alla Petraia, alle due mostre organizzate dalla Fondazione Palazzo Strozzi e infine alla mostra di Forlì sull’immagine della Maddalena.
Nella costante attenzione ai giovani talenti, dimostrata in questi anni, la Sezione Arte partecipa alle attività promosse dalla nuova Sezione Giovani del Lyceum, presentando una serie di appuntamenti in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Firenze, che offriranno l’occasione per presentare e per conoscere il lavoro di giovani artisti esordienti.
Elisa Acanfora
Programma
Sabato 12 febbraio
Livio Nappo, Introduzione alla mostra Jenny Saville (Firenze, Museo del Novecento, 30 settembre 2021-20 febbraio 2022)
Giovedì 17 marzo, ore 17.30
Fabio Benzi e Paola Chini Polidori, Galileo Chini
Sabato 19 marzo
Silvestra Bietoletti, Visita guidata alla mostra Galileo Chini e il Simbolismo europeo (Firenze, Villa Bardini, 7 dicembre 2021-25 aprile 2022)
Venerdì 25 marzo, ore 17.30
Andrea Di Lorenzo, La rinascita del Museo Ginori
In collaborazione con la Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia
Sabato 2 aprile
Rita Balleri, Visita guidata alla mostra “La stanza dei modelli”. Sculture restaurate dal Museo Ginori (Firenze, Villa medicea La Petraia, 21 dicembre 2021-21 giugno 2022)
In collaborazione con la Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia
Venerdì 6 maggio
Elisa Acanfora, Visita guidata alla mostra Donatello, il Rinascimento (Firenze, Palazzo Strozzi)
In collaborazione con la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze
Giovedì 19 maggio
Presentazione di opere di Maestri e Allievi dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
In collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Firenze
Venerdì 27 maggio, ore 17.30
Liletta Fornasari, Arezzo: il museo di Casa Vasari
Sabato 11 giugno
Ulisse Tramonti, Visita guidata alla mostra Maddalena. Il mistero e l'immagine (Forlì, Musei San Domenico, 4 marzo-26 giugno)
Giovedì 6 ottobre, ore 18
Ulisse Tramonti, Pittori, scultori e architetti al Maggio Musicale fiorentino
Sabato 8 ottobre
Visita guidata alla mostra della Fondazione Palazzo Strozzi
In collaborazione con la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze
Venerdì 14 ottobre, ore 17.30 - in collaborazione con la Presidenza
Donatella Lippi, Silvestra Bietoletti, Storie di affetti e di maioliche. La Contessa Adele e le ceramiche di Casa Ferniani
Giovedì 10 novembre, ore 17.30
Stefano Casciu, Il sistema dei musei statali in Toscana in rapporto con il territorio
Giovedì 1 dicembre
Presentazione di opere di Maestri e Allievi dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
In collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Firenze
Firenze,
Palazzo Adami Lami
Lungarno Guicciardini, 17
E-mail:
info@lyceumclubfirenze.it