The Section organizes concerts, lectures and events regarding music, from Early Music to contemporary jazz. Live concerts benefit of the wonderful acoustics of our headquarters, where young talented musicians from all over the world, selected by the President and Vice-President of the Music Section, alternate their performances with those of celebrated interpreters, who are dear friends of our institution and like to return on our stage, overlooking the Arno river and the Florentine skyline. Among these famous musicians, who have starred at the Florence Lyceum Club since its first years of activity (like Claudio Arrau, Wilhelm Kempff, Magda Olivero and others), was the composer and pianist Mario Castelnuovo-Tedesco, whose Florentine library has been donated to our association by his granddaughter, Diana Castelnuovo-Tedesco, in 2015: its scores and books have been digitally catalogued and are studied by scholars and musicians.
Presidente: Eleonora Negri
Vicepresidente: Irene Weber Froboese
Il tema della luce, riproposto in modo interdisciplinare nelle attività di questo nuovo anno al Lyceum, coinvolge la Sezione Musica con una valenza metaforica e, auspicabilmente, beneaugurante.
Alla luce crepuscolare del Purgatorio e a quella sfolgorante del Paradiso Dante associa competenti osservazioni musicali, che contrappuntano l’ascesa, cornice dopo cornice, alla sommità dell’alta montagna dell’espiazione e amplificano momenti ieratici e contemplativi fra i beati, nei quali la musica si trasfigura in luce e diventa immagine concreta d’inesprimibile gioia senza fine: il musicologo Michelangelo Gabbrielli, con la sapienza e la chiarezza ereditate dal suo maestro, Riccardo Luciani, ci guiderà alla scoperta dei riferimenti musicali nella Commedia, in un’iniziativa partecipe della celebrazione del VII centenario dantesco insieme a quelle messe in atto da altre Sezioni.
Michelangelo Gabbrielli avrà anche il compito di inaugurare la nostra stagione, facendoci scoprire i riflessi musicali di un altro grande spirito, suo omonimo, che da Firenze ha spiccato il volo: Michelangelo Buonarroti, il cui genio si esplicò anche in una vasta e qualitativamente alta produzione poetica, in cui ritroviamo le sue riflessioni più intime e una sorta di commento alle sue opere di scultura e di pittura. Il corpus delle Rime michelangiolesche è stato oggetto d’interesse di alcuni fra i massimi musicisti del primo Cinquecento, in intonazioni che ci riveleranno le luci e le ombre dell’animo di questo artista.
Avremo l’onore di ospitare per la prima volta l’eminente studioso della musica fiorentina fra Tre e Quattrocento, John Nádas, emerito della University of North Carolina at Chapel Hill, per portarci in un’altra grande stagione culturale della nostra città, attraverso tesori conservati alla Biblioteca Medicea Laurenziana.
La luce che ci investe dalle ampie finestre della nostra bella sede in Palazzo Adami Lami, riverberata dalle acque dell’Arno, ci è tanto mancata nella forzata chiusura dello scorso anno e ci regalerà ritrovata gioia tornando nella nostra sala ad ascoltare i giovani, luminosi talenti di Stefano Farulli, Matteo Cimatti, Marco Gaggini e Giulio Potenza, che si alterneranno ad illustri colleghi, che onorano il nostro Lyceum della loro amicizia. Avremo, così, occasione di ascoltare interpreti come Nuccio D’Angelo - che affronterà rispettivamente sulla chitarra moderna pagine per liuto rinascimentale di John Dowland, per liuto o cembalo di Johann Sebastian Bach e per liuto barocco di Sylvius Leopold Weiss – e Gregorio Nardi, che eseguirà un programma, come al solito di grande interesse, con tre Sonate pianistiche del Classicismo e primo Romanticismo viennese.
A un illustre Amico del Lyceum, il compositore Riccardo A. Luciani, sarà dedicato un affettuoso ricordo da Giovanna Prestia, Antonello Farulli, Andrea Nannoni, Nuccio D’Angelo, Tiziano Mealli e Jacopo Luciani, dedicatari di lavori cameristici che sono gioielli della musica del nostro tempo: dalla Sonatina chigiana, del 1953, alle due Parodie per violoncello e pianoforte, che al nostro Lyceum ricevettero la prima esecuzione assoluta nel 2012.
A Raffaello Ravasio e Samuele Amidei è affidato un omaggio a Mario Castelnuovo-Tedesco nell’anniversario della scomparsa, con un programma per chitarra e pianoforte che spazierà dalla Fantasia op. 145 per questo insolito organico - dedicata ad Andrés Segovia e alla moglie Paquita - a pagine solistiche del compositore, sempre presente nella nostra sede con la sua biblioteca fiorentina, che - grazie al sostegno di Diana e Costanza Castelnuovo-Tedesco e della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze - il Lyceum ha potuto riordinare, inventariare e catalogare in forma digitale.
Altri appuntamenti che promettono forti emozioni sono il concerto del Duo Musizieren, formato dalla violoncellista Alice Gabbiani e dalla chitarrista Silvia Tosi - che festeggeranno 11 anni di attività al Lyceum, dove prese avvio il loro sodalizio - o la rivisitazione pianistica del Barocco musicale nel programma di Beatrice Muntoni, che spazia dalle Sonate di Domenico Scarlatti alla quinta Partita in Sol maggiore di Bach, alle monumentali Variazioni op. 24 di Brahms su tema di Händel. Un altro splendido programma ci sarà offerto dalla pianista Jane Camilloni nel giorno della festa della luce e di Santa Lucia, il 13 dicembre, quando la nitida bellezza delle Toccate di Bach, i chiaroscuri beethoveniani della Sonata “la Tempesta” op. 31 n. 2 e le iridescenze cangianti delle Estampes di Debussy ci offriranno una variopinta tavolozza di timbri e di scrittura pianistica.
Un’altra festa che ci riguarda da vicino, quella dell’8 marzo dedicata all’universo femminile, sarà celebrata con opere di donne compositrici da Chiara Foletto (che imbraccerà alternativamente il violino e la viola) e dalla pianista Rosaria Pellicanò, che ci faranno ascoltare pagine di Clara Schumann, Germaine Tailleferre, Lili Boulanger e il capolavoro della Sonata per viola e pianoforte di Rebecca Clarke.
Si rinnoveranno le collaborazioni con prestigiose istituzioni come gli Amici della Musica di Firenze, il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze e ICAMus - the International Center for American Music. Con quest’ultima istituzione sarà realizzata un’iniziativa che porterà nella nostra sala una conferenza-concerto in omaggio alla cultura poetica e musicale statunitense, con liriche di Emily Dickinson e Mary Oliver intonate da compositori come Aaron Copland, Luigi Zaninelli, Samuel Barber e la compositrice Lori Laitman; il progetto, concepito da Aloma Bardi e Nicole Panizza, vedrà quest’ultima prodursi al pianoforte insieme al soprano Nadine Benjamin.
Ancora poesia e musica saranno presenti in una prospettiva interdisciplinare (con la collaborazione delle Sezioni Letteratura e Scienze e Agricoltura), nella riflessione che dedicheremo al Lied romantico, con la partecipazione del tenore Leonardo De Lisi e del pianista Giovanni Del Vecchio, che eseguiranno pagine di Schubert e il ciclo Dichterliebe di Schumann.
Non ultimo evento di grande richiamo sarà il ritorno del pirotecnico, poetico flamenco da concerto di Juan Lorenzo, per una vertiginosa immersione nella cultura andalusa e nel virtuosismo chitarristico.
A tutti coloro che parteciperanno alla realizzazione di questo programma con il loro contributo professionale e umano - a cominciare da Michele Padovano, che si prende cura del nostro pianoforte con passione e profonda competenza - è destinata la più viva gratitudine della Sezione Musica.
Eleonora Negri
Presidente: Eleonora Negri
Vicepresidente: Irene Weber Froboese
The Music Sections’s 2021 activities will concentrate on the interdisciplinary topic of “Light” with different metaphoric meanings of this versatile concept, chosen by the Lyceum Board as the theme of the 2020 and 2021 cultural programs. The music imagined by Dante in the nostalgic dusk of his Purgatory and in the increasing light of Paradise will be the object of Michelangelo Gabbrielli’s lecture on Music in the Divine Comedy. The same musicologist will take us into the light and dark of Michelangelo Buonarroti’s poetry, set to music by prominent composers of his age, while the most distinguished scholar of Florence’s XIV century music, John Nádas, will be our wonderful guide to a better knowledge of this collection of jewels, belonging to a glorious age of our history.
Not just lectures, but mainly concerts make up the program of this Section, matching brilliant young talents with eminent musicians, honouring our Club with their precious friendship; programs will range from Baroque music to Andalusian flamenco. We will also remember composers such as Mario Castelnuovo-Tedesco and Riccardo A. Luciani, who often linked their activity to the Florence Lyceum Club history. Collaborations with first-rate national and international cultural institutions characterize other cross-disciplinary events, focused on music and poetry in the USA and in German Lied.
Eleonora Negri
Programma
Lunedì 18 gennaio, ore 18
Michelangelo Gabbrielli, Michelangelo nella musica del suo tempo
Lunedì 25 gennaio (on line)
Ricordo di Klaus Froboese
Lunedì 8 febbraio, ore 20.30
La guitarra flamenca
Juan Lorenzo, chitarra flamenca
Musiche di R. Montoya e J. Lorenzo
Lunedì 15 febbraio, ore 18
Leonello Tarabella, Una Stella nel Battistero - Geometrie della Piazza dei Miracoli, Orologio e Calendario Solare.
In collaborazione con la Sezione Scienze e Agricoltura
Lunedì 8 marzo, ore 20.30
Luci di festa per le donne nella musica
Chiara Foletto, violino e viola; Rosaria Pellicanò, pianoforte
Musiche di C. Wieck Schumann, G. Tailleferre, L. Boulanger, R. Clarke
In collaborazione con Amici della Musica di Firenze
Martedì 16 marzo, ore 18
Omaggio a Mario Castelnuovo-Tedesco
Raffaello Ravasio, chitarra; Samuele Amidei, pianoforte
Musiche di M. Castelnuovo-Tedesco, G. Scapecchi e F. Mengozzi
Lunedì 26 aprile, ore 19
Luminosi talenti musicali
Stefano Farulli, violino; Giulio Potenza, pianoforte
Musiche di K. Szymanowski, L. Janáček e R. Schumann
Lunedì 10 maggio, ore 19
Luminosi talenti musicali
Matteo Cimatti, violino
Marco Gaggini, pianoforte
Musiche di L. van Beethoven, F. Schubert
In collaborazione con Amici della Musica di Firenze
Lunedì 17 maggio, ore 16.30
Lo sguardo poetico americano. Poeti e compositori dagli Stati Uniti.
A cura di Aloma Bardi e Nicole Panizza
Natura e lirismo: «America is a Poem»
Nadine Benjamin, soprano; Nicole Panizza, pianoforte
Musiche di L. Laitman, A. Copland, L. Zaninelli e S. Barber
Relazioni introduttive di Aloma Bardi e Nicole Panizza
In collaborazione con la Sezione Letteratura e ICAMUS – The International Center for American Music
Lunedì 24 maggio, ore 18
John Nádas, La musica del primo Quattrocento a Firenze allo specchio di due preziosi testimoni
Lunedì 14 giugno, ore 18
Musica per gli amici: ricordo di Riccardo A. Luciani
Nuccio D’Angelo, chitarra; Antonello Farulli, viola; Andrea Nannoni e Jacopo Luciani, violoncelli; Giovanna Prestia e Tiziano Mealli, pianoforte
Musiche di R. A. Luciani
In collaborazione con Amici della Musica di Firenze
Lunedì 27 settembre, ore 19
La luce degli anniversari: 10 candeline (+ 1) per un duo
Duo Musizieren (Alice Gabbiani, violoncello; Silvia Tosi, chitarra)
Musiche di H. Villa-Lobos, E. Granados, M. de Falla, M. Ravel, I. Albéniz, A. Piazzolla
In collaborazione con Amici della Musica di Firenze
Lunedì 4 ottobre, ore 18
Il Barocco musicale e il pianoforte
Beatrice Muntoni, pianoforte
Musiche di J. S. Bach, D. Scarlatti, J. Brahms
Giovedì 21 ottobre, ore 18
VII centenario della scomparsa di Dante Alighieri
Michelangelo Gabbrielli, La musica nella Commedia
in collaborazione con la Sezione Letteratura
Lunedì 25 ottobre, ore 18
Dal liuto alla chitarra moderna
Nuccio D’Angelo, chitarra
Musiche di J. Dowland, S. L. Weiss, J. S. Bach
Giovedì 28 ottobre, ore 18
Marisa Dalla Chiara ed Eleonora Negri, Pensieri e metafore nel Lied: poesia, musica e teorie dell’informazione
Leonardo De Lisi, tenore; Giovanni Del Vecchio, pianoforte
Musiche di F. Schubert e R. Schumann
In collaborazione con la Sezione Letteratura, la Sezione Scienze e Agricoltura, il Conservatorio Statale di Musica “Luigi Cherubini” e gli Amici della Musica di Firenze
Lunedì 29 novembre, ore 18
La calda luce dei grandi interpreti
Gregorio Nardi, pianoforte
Musiche di C. M. von Weber, L. van Beethoven, F. Schubert
Lunedì 13 dicembre, ore 18
Festa della luce con la grande musica
Jane Camilloni, pianoforte
Musiche di J. S. Bach, L. van Beethoven, C. Debussy
Firenze,
Palazzo Adami Lami
Lungarno Guicciardini, 17
E-mail:
info@lyceumclubfirenze.it