The Section is dedicated to the organization of conferences, readings and recitals in Italian as well as other languages, study projects, reviews, publications’ reports, performances, conventions. It organizes meetings with some contemporary writers, who present their books, in dialogue with the public. Of great interest is the cineforum, which offers films on the theme of the year.
Presidente: Annalisa Adami
Vicepresidente: Franca Fazzini
Nel 2021, anno in cui ricorre il settimo centenario dalla morte di Dante, la sezione Letteratura mette al centro della sua programmazione una serie di iniziative dedicate al divino poeta.
Per il ciclo di Lecturae Dantis, il primo giorno di ogni mese delle nostre attività sarà pubblicata sul nostro sito la recitazione di un canto della Commedia, interpretato da Riccardo Pratesi, che ha vinto la sfida di conoscerla integralmente a memoria. La sua competenza è così approfondita e interiorizzata che dedicherà anche una conferenza alle conoscenze scientifiche di Dante, quali possono essere evidenziate all’interno delle sue opere. La scelta dei canti non sarà casuale, ma risponderà a un preciso intento; tralasciando volutamente alcuni dei più famosi, condivideremo l’ascolto di quelli che presentano maggiori spunti di attualità.
Il mondo di Dante presenta, infatti, grandi affinità con il mondo moderno: l’uomo del suo tempo, nel bene e nel male, è l’uomo di oggi, i problemi di fondo della società sono sempre gli stessi; dunque accogliamo dalla Commedia gli stimoli di confronto e di riflessione, che possono essere chiave di lettura anche del mondo in cui viviamo.
È una congiuntura casuale, ma suggestioni dantesche sono evocate anche dal titolo del contributo che offrirà Marco Vichi, parlando della sua esperienza di scrittore, di cui tratterà anche Edoardo Nesi, in relazione al suo ultimo libro, fresco di stampa.
Se alla voce di Gabriele Lavia sarà affidata la lettura di un brano per aderire alla Giornata Nazionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, a quella di Monica Guerritore sarà affidata la lettura di alcuni passi del suo libro Quello che so di lei: donne prigioniere di amori straordinari, in cui l’autrice, partendo dal suo ruolo di interprete di grandi personaggi teatrali, ripercorre le ultime ore di vita di Giulia Trigona, vittima di femminicidio nel lontano 1911, in un periodo in cui il mondo femminile iniziava a prendere maggiore consapevolezza di sé e del suo ruolo nella società. Sono gli stessi anni in cui il Lyceum ha mosso i primi passi.
Ad una figura-chiave della storia della nostra associazione sarà dedicato l’incontro con Laura Barile, che ricorderà vita e opere della poetessa e musicologa Amelia Rosselli, nipote di Amelia Pincherle Rosselli, attivissima in campo sociale e letterario nei primi decenni del Novecento, presidente illustre della Sezione Letteratura del nostro Club. E sempre nel solco della continuità, Anna Borgia ricorderà un personaggio molto amato nella nostra città, don Corso Guicciardini, nipote di Beatrice Pandolfini dei Principi Corsini, fondatrice del Lyceum Club Internazionale di Firenze.
Proseguirà anche il ciclo “Luci della ribalta” curato da Roberto Comi, con la proiezione di due film, che integrano e completano la programmazione prevista.
Annalisa Adami
Presidente: Annalisa Adami
Vicepresidente: Franca Fazzini
2021 marks the 700th anniversary of Dante Alighieri's death and, therefore, the Lyceum dedicates to the Supreme Poet the recitation of a Canto on the first of each month.
The declamation will be by Riccardo Pratesi, a profound connoisseur of the Comedy, who knows it by heart, from beginning to end.
Other initiatives will be dedicated to the celebration of Dante, but the program also includes interviews with eminent personalities from the world of theatre and literature.
The voice of the theatre, in particular, is important, given the difficulties due to the pandemic, which have caused theatres to close, prohibiting shows and concerts.
We will also remember an important person in the history of our Club, Amelia Rosselli, a very dedicated writer of the early 1900.
Some films will also be screened, presented by an exceptional cinephile like Roberto Comi.
.
Annalisa Adami
Programma
Venerdì 1 gennaio (on line)
VII centenario della scomparsa di Dante Alighieri
Riccardo Pratesi, Inferno, canto I
Mercoledì 27 gennaio, ore 18
Giornata della Memoria
Cinzia Leone, Ti rubo la vita (Mondadori, 2019)
Lunedì 1 febbraio (on line)
VII centenario della scomparsa di Dante Alighieri
Riccardo Pratesi, Inferno, canto III
Giovedì 4 febbraio, ore 18 (on line)
Monica Guerritore, Letture dal suo ultimo libro Quel che so di lei (Longanesi, 2019)
Lunedì 1 marzo (on line)
VII centenario della scomparsa di Dante Alighieri
Riccardo Pratesi, Inferno, canto X
Sabato 6 marzo (on line)
Vincitore del Premio Strega 2020
Edoardo Nesi, Economia sentimentale (La nave di Teseo, 2020)
Domenica 21 marzo (on line)
Giornata Nazionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Gabriele Lavia, Letture dedicate alla celebrazione della Giornata
Dante dì, giovedì 25 marzo, ore 18
VII centenario della scomparsa di Dante Alighieri
Riccardo Pratesi, Dante e la Scienza
In collaborazione con la Sezione Scienze e Agricoltura
Giovedì 1 aprile (on line)
VII centenario della scomparsa di Dante Alighieri
Riccardo Pratesi, Inferno, canto XXVI
Sabato 1 maggio (on line)
VII centenario della scomparsa di Dante Alighieri
Riccardo Pratesi, Purgatorio, canto VI
Giovedì 6 maggio, ore 18
Anna Borgia, Ricordo di don Corso Guicciardini
Lunedì 17 maggio, ore 16.30
Lo sguardo poetico americano. Poeti e compositori dagli Stati Uniti.
A cura di Aloma Bardi e Nicole Panizza
Natura e lirismo: «America is a Poem»
Nadine Benjamin, soprano; Nicole Panizza, pianoforte
Musiche di L. Laitman, A. Copland, L. Zaninelli e S. Barber
Relazioni introduttive di Aloma Bardi e Nicole Panizza
In collaborazione con la Sezione Musica e con
ICAMUS – The International Center for American Music
Martedì 1 giugno (on line)
VII centenario della scomparsa di Dante Alighieri
Riccardo Pratesi, Purgatorio, canto XI
Lunedì 7 giugno, ore 18
Cinema e letteratura
Van Gogh-sulla soglia dell’eternità (J. Schnabel, USA, 2018)
Mercoledì 1 settembre (on line)
VII centenario della scomparsa di Dante Alighieri
Riccardo Pratesi, Purgatorio, canto XXVIII
Giovedì 30 settembre, ore 18
Cinema e Letteratura
Al di là della vita (M. Scorsese, USA, 1999)
Venerdì 1 ottobre (on line)
VII centenario della scomparsa di Dante Alighieri
Riccardo Pratesi, Paradiso, canto I
Lunedì 11 ottobre, ore 18
Marco Vichi, La scrittura è una selva da esplorare
Giovedì 21 ottobre, ore 18
VII centenario della scomparsa di Dante Alighieri
Michelangelo Gabbrielli, La musica nella Commedia
In collaborazione con la Sezione Musica
Giovedì 28 ottobre, ore 18
Marisa Dalla Chiara ed Eleonora Negri, Pensieri e metafore nel Lied: poesia, musica e teorie dell’informazione
Leonardo De Lisi, tenore; Giovanni Del Vecchio, pianoforte
Musiche di F. Schubert e R. Schumann
In collaborazione con la Sezione Musica, la Sezione Scienze e Agricoltura, il Conservatorio Statale di Musica “Luigi Cherubini” e gli Amici della Musica di Firenze
Lunedì 1 novembre (on line)
VII centenario della scomparsa di Dante Alighieri
Riccardo Pratesi, Paradiso, canto XIII
Giovedì 11 novembre, ore 18
Laura Barile, Trasposizioni: i due mestieri di Amelia Rosselli
In collaborazione con il Circolo Fratelli Rosselli
Mercoledì 1 dicembre (on line)
VII centenario della scomparsa di Dante Alighieri
Riccardo Pratesi, Paradiso, canto XXXIII
Firenze,
Palazzo Adami Lami
Lungarno Guicciardini, 17
E-mail:
info@lyceumclubfirenze.it